6 Aprile 2021 – L’intelligenza artificiale può essere uno strumento al servizio delle sfide sociali del nostro presente. Questo è l’assunto di AI4Future, un progetto biennale – che terminerà nel 2022 – co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. AI4Future si concentra sul tema della mobilità, declinando i suoi molteplici significati: dagli spostamenti dentro e fuori i confini nazionali resi “intelligenti” dalle analisi dei Big Data e dall’applicazione delle tecniche di Machine Learning, al trasporto sostenibile grazie a tecnologie “pulite”, fino alla mobilità intesa quale sinonimo di “ascensore” sociale grazie alla cultura digitale.
AI4Future intende dimostrare cosa creatività, intelligenza artificiale e attivismo civico possano produrre in termini di cambiamento culturale e sociale quando si uniscono. Il team di progetto – a trazione italiana – unisce organizzazioni internazionali attive da tempo nell’ambito dell’innovazione. Il soggetto capofila è Sineglossa, ecosistema culturale con sede ad Ancona e Bologna che plasma nuovi modelli di sviluppo sostenibile in risposta alle sfide globali applicando i processi dell’arte contemporanea.
I partner coinvolti sono Espronceda/Lemongrass, istituto di arte e cultura con sede a Barcellona; MEET Digital Culture Center, il centro internazionale per la cultura digitale di Milano con il supporto di Fondazione Cariplo; V2_Lab for the Unstable Media, organizzazione olandese per l’arte e la tecnologia dei media con sede a Rotterdam, e il partner associato Sardegna Teatro, teatro di rilevante interesse culturale di Cagliari.
Il target di AI4Future sono ragazze e ragazzi europei, in particolare studenti delle scuole superiori o universitari, attivisti, ma anche artiste, artisti e creativi interessati a utilizzare le tecnologie digitali basate sull’intelligenza artificiale per scopi creativi o, più in generale, per sensibilizzare il pubblico rispetto a idee o proposte di interesse sociale. A tutti loro il progetto offre formazione gratuita ed esperienze sul campo in tema di cultura digitale, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale come strumento creativo per avere un impatto sulle sfide sociali del nostro tempo.
Il via è a metà Aprile 2021 con gli AI4Future Days, una serie di workshop e incontri pubblici curati dai vari partner per “accendere” l’interesse a livello internazionale, si proseguirà poi con le AI4Future Call for Artists destinate a creativi e artisti di tutta Europa: i soggetti selezionati avranno l’opportunità di partecipare a residenze artistiche nazionali. Fase culminante di AI4Future saranno le Artist Residencies in Urban Labs, veri e propri laboratori urbani – dislocati nelle città di Barcellona, Cagliari, Milano e Rotterdam, dove i partner sono attivi – che faranno incontrare l’energia appassionata dei giovani attivisti con gli stimoli espressivi degli artisti e dei creativi.
“Negli ultimi mesi da più parti si è giustamente auspicato un Nuovo Rinascimento in connessione alle risorse destinate al Next Generation EU: questo progetto offre un pratico esempio di come un ecosistema composto da artisti, scienziati, imprese e pubbliche amministrazioni possa co-disegnare un futuro nella direzione della sostenibilità e dell’inclusività, che sono le chiavi per l’Europa che desideriamo” dichiara Federico Bomba, presidente di Sineglossa.
Ad avviare il progetto sono gli AI4Future Days, una serie di talk, panel e workshop (a distanza e/o in presenza in considerazione delle restrizioni nazionali imposte dal Coronavirus) che si tengono da Aprile a Giugno 2021. Ogni partner ha selezionato un diverso punto di vista possibile attorno al macro-tema della mobilità. Di seguito il programma.
MEET Digital Culture Center – Post Pandemic Mobility
La pandemia ha cambiato la mobilità, riducendo la mobilità fisica e migliorando la mobilità digitale. Ora occorre implementare gli insegnamenti di questo periodo nelle pratiche urbane. In che modo machine learning e Big Data possono diventare strumenti per favorire la sostenibilità dei trasporti, potenziare soluzioni inclusive e generare nuove opportunità creative per la collettività?
V2_Lab for the Unstable Media – AI and gender inequality
In collaborazione con Renee Turner, V2_ si concentra sugli aspetti della mobilità emergenti nell’ambito della disuguaglianza di genere e dell’intelligenza artificiale. Artisti e accademici attivi nel settore hanno costituito un gruppo di “lettura lenta” per riflettere sul tema e coagulare una comunità artistica di riferimento.
Espronceda | Lemongrass – AI for Sustainability and Inclusive gamification
Utilizzare strategie di gamification e intelligenza artificiale creativa per generare esperienze e nuovi mondi al fine di coinvolgere i cittadini. Creare nuove regole più in linea con i valori contemporanei di giustizia sociale ed ecologia. L’IA potrebbe (contribuire a) sviluppare una più ampia ed efficace coscienza sociale?
Sardegna Teatro – Mixed Reality and Mobility
La realtà mista è una miscela di mondi fisici e digitali, all’intersezione tra esseri umani, computer e ambiente. Questa nuova realtà si basa sui progressi nella visione artificiale, sulla potenza di elaborazione grafica, sulla tecnologia di visualizzazione e sui sistemi di input. In che modo questo cambiamento influisce sulla mobilità?
Quattro Call for Artists internazionali per selezionare quattro artisti/creatori o team europei che accederanno al programma di residenza AI4Future della durata di 4 settimane.
ARTIST RESIDENCIES IN URBAN LABS – gennaio 2022
Ogni paese organizzerà residenze d’artista coinvolgendo le comunità locali. Le borse di studio per artisti includono un budget di produzione e spese di viaggio. Durante il periodo di residenza sarà sviluppata un’opera o un’installazione elaborata con tecnologie di intelligenza artificiale. L’opera verrà presentata alla comunità locale quale risultato del lavoro di co-creazione di artisti, studenti e attivisti.
Una mostra si terrà al MEET Digital Culture Center di Milano per presentare le opere o le installazioni realizzate durante le residenze nazionali e disseminare gli output e le pratiche sviluppate nel corso del progetto AI4Future. La mostra mira a coinvolgere i media locali e internazionali, le istituzioni locali e nazionali e gli stakeholder.
La mobilità ha caratterizzato gli esseri umani fin dall’inizio della nostra vita sulla Terra. Bisogni, desideri e condizioni hanno sempre modellato i comportamenti: ora la pandemia sta generando inediti bisogni e relative risposte. Se ti va, partecipa all’indagine di AI4Future rispondendo in forma anonima alle domande che abbiamo preparato. Ci aiuterai ad approfondire i molteplici significati della mobilità contemporanea e futura.
^^^
Contatti Stampa
Sito http://ai4future.eu Email info@ai4future.eu