Be Your Hero
Se è piuttosto semplice rispondere alla domanda “cosa so fare?” riferendosi alle proprie capacità pratiche (so parlare tre lingue, so leggere uno spartito musicale, so programmare un’applicazione…), è molto più raro avere l’occasione di riflettere sulle proprie capacità personali: so entrare in empatia col contesto in cui mi trovo, so trarre stimolo dall’entropia, so imparare dai fallimenti…
Eppure sono le capacità personali – le cosiddette soft skills – a differenziare una figura professionale rispetto a un’altra di pari competenze e a determinare il ruolo di un individuo all’interno di un team.
Contenuti
I partecipanti vengono guidati nell’universo degli archetipi junghiani, a ognuno dei quali è associata una soft skill (il rigore, la visionarietà, l’empatia …), e stimolati a individuare i propri “superpoteri”, quelle caratteristiche individuali che rendono una persona unica e speciale nel proprio lavoro.
I workshop Be Your Hero:
Il CV alternativo Hero: workshop per singoli professionisti o allievi di corsi formativi. I partecipanti vengono stimolati a riflettere sulle proprie soft skills attraverso la compilazione di un curriculum alternativo, in cui le competenze e le esperienze professionali significative riguardano le qualità personali piuttosto che le capacità tecniche
Build the Team Hero: workshop per costruire un team di lavoro equilibrato sia dal punto di vista delle hard skills sia da quello delle soft skills. Il workshop è particolarmente indicato per: contesti aziendali interessati a validare un team appena costituito o in fase di costituzione; contesti formativi in cui si intende realizzare delle attività di gruppo
Teambulding Hero: workshop per team di lavoro. I partecipanti vengono stimolati a riflettere e confrontarsi sulle soft skills proprie e degli altri, con l’obiettivo di individuare e valorizzare il ruolo di ogni componente di un gruppo di lavoro attraverso un processo creativo, informale e interattivo