Archetipi e Soft Skills
Come riconoscere le proprie soft skills attraverso gli archetipi junghiani e il linguaggio narrativo
Creative Soft Skills intende sviluppare una metodologia che identifichi e rafforzi le soft skills degli artisti, e lo fa in maniera innovativa e rivoluzionaria.
Come? Attraverso una metodologia che utilizza gli archetipi junghiani per accompagnare i giovani artisti nella focalizzazione e nella messa a valore delle proprie soft skills.
Perchè le soft skills sono così importanti?
L’importanza delle soft skills in relazione al mondo dell’impresa, e più in generale del lavoro, è oggi un dato di fatto riconosciuto dai maggiori organi di ricerca e dalle più innovative aziende del mondo.
Nel 2013 Google ha lanciato il progetto Oxygen, con l’obiettivo di verificare le ipotesi su cui basava i propri criteri di impiego. Il progetto ha prodotto risultati sorprendenti, dimostrando come le competenze STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) risultassero all’ultimo posto tra le otto caratteristiche che accomunano i migliori dipendenti dell’azienda.
Per proseguire la lettura si rimanda all’articolo in inglese nel sito ufficiale del progetto
(https://www.creativesoftskills.eu/archetypes-and-soft-skills/)