IAQOS – Intelligenza Artificiale di Quartiere Open Source, è un’intelligenza artificiale in grado di raccogliere Big Data.
Il progetto usa l’arte e il design per trasformare i dati in conoscenza utile a comprendere e risolvere i problemi di uno specifico contesto territoriale: il luogo di nascita e di prima sperimentazione di IAQOS è il quartiere Torpignattara di Roma, periferia urbana ai margini del centro che si caratterizza per essere il quartiere più multiculturale della città.
La prima manifestazione di IAQOS è un bambino artificiale, progettato per stringere relazioni empatiche con gli abitanti e coinvolgerli in un’azione partecipativa a servizio della rigenerazione urbana.
La vita della piccola intelligenza artificiale si svolge sia online sia offline, tramite i social network e le installazioni artistiche interattive attraverso le quali interagisce fisicamente con le persone.
L’intelligenza artificiale di IAQOS studierà come primo tema la qualità dell’ecosistema relazionale del quartiere, come le diverse culture dialogano, si incontrano e convivono, raccogliendo, analizzando e restituendo i dati agli abitanti, e attuando una serie di strategie per abilitare gli abitanti a comprendere i dati e a utilizzarli in modi inediti (workshop inclusivi, eventi, installazioni artistiche, visualizzazioni) e per affrontare insieme i problemi del quartiere.
Il progetto è strutturato su diversi livelli:
Guarda il video del progetto: https://youtu.be/I7ovq5E66f8
Scarica il Comunicato Stampa dell’ 8 giugno
Esplora il cervello di IAQOS: www.iaqos.online
IAQOS è il progetto vincitore di “periferiA Intelligente”, concorso promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP), che premia iniziative capaci di unire innovazione e creatività per la rigenerazione urbana