Lo YES! DAY nasce nel contesto di YES! Cerco lavoro. Lo immagino. Lo trovo come micro-festival di una giornata mirato a coinvolgere la comunità e il tessuto sociale, economico e associativo su alcuni temi specifici:
Contenitori culturali
Riflessione partecipata sulla città
Riabitare gli spazi
Imprese culturali e creative
Luoghi del contemporaneo
Formazione – Territorio – Professionalità creative
Ogni evento offre un momento di approfondimento teorico, ospitando dei tavoli di pensiero, e un’animazione artistica dei contenitori culturali cittadini all’insegna dei linguaggi creativi contemporanei.
Gli YES! DAY hanno ospitato:
Fabermeeting, TorinoCrowdfunding, ISTAO, BAM! Strategie Culturali, PuntoDock, Simone Alessandrini, Alberto Postacchini, Sheila Rocchegiani, Fondazione Pergolesi Spontini, WishotLab, Liceo Artistico E. Mannucci, Hotviruz, Circolo Culturale Reasonanz, Bloody Sound Factory, Giorgia Angiuli, Jamaica de Marco, IOIOI, Synusonde, Manifesto2020, Faltwerksalon, Danila Marasca, Tonidigrigio, Schroeders, GIVDA, Chris Rocchegiani, Luca Poncetta, Lisa Gelli, Tip Toe, Mario Sasso, Von Tesla, FATTELO!, ALTO FEST, HE/DE, LaMuuf, Orange Fiber, Rewalk Europe, Sonic Paintings, 70fps + ASpirale, Lili Refrain, Lorenzo Mori, Nicola Alessandrini, Lorenzo Bartolucci, Fidia Falaschetti, Andrea Silicati, Giovanni Possanzini, Giacomo Giovannetti, REmarcheBLE, Manuel Volpe Sextet + Stefano Giorgi, Design for Craft, 3D HUBS, Duo Alma, Massimo Ottoni/ Nicola Casetta/ Federico Ortica, STÈV.